MERCATINO DI VOGHERA (PV) - VIA EMILIA
associazione culturale senza scopo di lucro
Ripa Porta Ticinese, 99
20143 Milano
Asso Promo Arte © 2019
ogni secondo e quarto sabato del mese, mercatino delle curiosità con bancarelle artigianato, ingegno a carattere creativo, hand made, collezionismo, prodotti tipici alimentari e prodotti biologici naturali presso l'isola pedonale della centrale Via Emilia a Voghera.
info +39 346 6409936
"Curiosità a Voghera"
tradizionale mercatino delle curiosità svolto in Via Emilia, centro storico di Voghera (PV).
Dopo attentava valutazione, i tradizionali mercatini del sabato nel centro storico di Voghera si fondono sotto uno stesso format, il più antico, quello del tradizionale mercatino "Curiosità in Via Emilia".
Mercatino di artigianato, antiquariato, etnico, collezionismo, hobbistica, fai da te, prodotti tipici alimentari e prodotti biologici naturali. La manifestazione patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Voghera, dall'Associazione Commercianti della Provincia di Pavia e dalla Circoscrizione Centro, coordinata e promossa dalle Associazioni Mercatini&Curiosità e AssoPromoArte, presente dall'anno 2005 è entrata a pieno titolo tra le manifestazioni più seguite nell'ambito del collezionismo e dell'artigianato. La centralissima via Emilia del capoluogo oltrepadano fiorisce con bancarelle di operatori professionali che espongono il meglio delle loro creazioni e collezioni (dipinti, sculture, monili, collezionismo, hobby e modellismo) oltre ad un gruppo di operatori che propongono colorate opere del proprio ingegno creativo e alcune bancarelle che propongono prodotti alimentari tipici locali e nazionali.
Maggiori informazioni Mercatini&Curiosità / AssoPromoArte +39 346 6409936
date 2025 mercatino "Curiosità in Via Emilia":
REGOLAMENTO E DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE:
In riferimento al mercatino “Curiosità in Via Emilia” organizzato dalle Associazioni senza scopo di Lucro “Mercatini&Curiosità” e “Asso Promo Arte” previsto per l’anno 2023 il secondo e quarto sabato del mese presso l’isola pedonale di Via Emilia a Voghera, con il presente regolamento si vanno a identificare i soggetti partecipanti, i documenti richiesti per la partecipazione e le indicazioni per la corretta partecipazione al mercatino in questione.
Indicazioni da attenersi:
mercatino previsto dalle ore 7 alle ore 20 presso l’isola pedonale della Via Emilia;
ritrovo ore 7 per l’assegnazione degli spazi e termine ore 20;
possibilità di fare mezza giornata potendo smontare l’allestimento nella pausa pranzo dalle ore 14 alle 15. Non si può smontare ed accedere con i mezzi fuori dagli orari indicati per non creare intralcio pedonale e alle attività commerciali in sede fissa;
l’accesso ai mezzi per smontare l’allestimento serale è previsto dalle ore 18.30. Non si può accedere con i mezzi fuori dagli orari indicati per non creare intralcio pedonale e alle attività commerciali in sede fissa. Si consiglia per primo step di smontare la bancarella e chiudere il gazebo, successivamente entrare con il mezzo per caricare;
essere muniti di gazebo di colore chiaro di proprietà;
autonomi con energia elettrica se necessitasse tramite batteria ad inverter oppure illuminazione ricaricabile. Non sono consentiti generatori.
Al mercatino possono partecipare:
1) Bancarelle di operatori non professionisti hobbisti che trattano opere derivanti del proprio ingegno creativo senza necessità di autorizzazione amministrativa ai sensi dell’art. 4 comma II lettera H del D.L. 31/03/1998 n.114.
Documenti richiesti per la partecipazione:
- Regolamento mercatino firmato per presa visione;
- Fotocopia carta di identità fronte e retro;
- Fotocopia tessera sanitaria fronte e retro;
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
2) Bancarelle di operatori non professionisti hobbisti che trattano oggetti di collezionismo, piccolo antiquariato e modernariato derivanti da collezioni proprie private, alle quali non è consentita la vendita ma solo attività di scambio.
Documenti richiesti per la partecipazione:
- Regolamento mercatino firmato per presa visione;
- Fotocopia carta di identità fronte e retro;
- Fotocopia tessera sanitaria fronte e retro;
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
3) Bancarelle di operatori professionisti che trattano merceologie non alimentari e alimentari senza somministrazione.
Documenti richiesti per la partecipazione:
- Regolamento mercatino firmato per presa visione;
- Fotocopia carta di identità fronte e retro;
- Fotocopia tessera sanitaria fronte e retro;
- Se residente in Lombardia:
• fotocopia della licenza per vendita itinerante ambulante con carta di esercizio;
• attestazione di regolarità contributiva.
- Se non residente in Lombardia:
• fotocopia della licenza per vendita itinerante ambulante;
• fotocopia della carta di esercizio rilasciata da un comune della regione Lombardia o da una primaria associazione di categoria legalmente riconosciuta della regione Lombardia (ASCOM / Confesercenti);
• fotocopia dell'attestazione di regolarità contributiva rilasciata da un comune della regione Lombardia o da una primaria associazione di categoria legalmente riconosciuta della regione Lombardia (ASCOM / Confesercenti);
4) Bancarelle di imprese agricole che trattano merceologie alimentari senza somministrazione.
Documenti richiesti per la partecipazione:
- Regolamento mercatino firmato per presa visione;
- Fotocopia carta di identità fronte e retro;
- Fotocopia tessera sanitaria fronte e retro;
- Fotocopia dell’iscrizione camerale di impresa agricola.